Notizia

Iva. Non sempre deducibili le spese della collegata

Pubblicato il 15 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

All'impresa non è consentito detrarre l'Iva, se non dispone di un'organizzazione autonoma ma dipende, in tutto e per tutto, dalla collegata. 
E' questo l'innovativo principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza del 14 febbraio 2014, n. 3452. La detrazione legata all'acquisto di un bene o di un servizio dipende dall'accertamento della effettiva destinazione che, nell'ambito dell'attività svolta, viene data ad esso; sussiste, spiegano i giudici, inerenza alla attività produttiva o commerciale dell'impresa qualora il bene o servizio, per le intrinseche caratteristiche che lo connotano, sia direttamente strumentale al ciclo produttivo, oppure funzionale alla struttura organizzativa, o necessario per l'espansione economica della società. 
Nel caso concreto, è stata negata la detrazione Iva avendo i magistrati verificato che l'impresa era strettamente collegata alla controllante e quindi mancavano i requisiti relativi all'inerenza della spesa all'attività economica. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...