Notizia

Dichiarazione infedele. Niente sequestro preventivo se non viene superata la soglia di punibilità

Pubblicato il 19 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 7615 depositata il 18 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso di un contribuente contro il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca degli immobili di proprietà del medesimo, nell'ambito di una indagine penale per dichiarazione infedele. 
In particolare, al contribuente, era stata contestata la costituzione di una società, alla quale aveva ceduto i propri diritti di immagine, non per finalità economiche ma al solo scopo di ottenere un indebito risparmio fiscale ed eludere le imposte dovute, attraverso una riduzione della base imponibile, ottenuta per mezzo dell'indicazione di costi cui non corrispondeva alcun vantaggio economico. 
Accolto, in questo contesto, il rilievo evidenziato dal ricorrente ed ai sensi del quale i giudici di merito avevano omesso di considerare che la condotta contestata è penalmente rilevante solo qualora venga superata la soglia di punibilità. 
Sul punto, la Corte di legittimità ha precisato che, “ai fini dell'individuazione del superamento o meno della soglia di punibilità, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a sovrapporsi ed anche ad entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario non essendo configurabile alcuna pregiudiziale tributaria”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).