Notizia

Sanatoria degli interessi al 31 marzo anche per le cartelle notificate da altri enti della riscossione

Pubblicato il 21 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un emendamento al decreto c.d. “Salva Roma” concede ancora un mese per la sanatoria delle cartelle esattoriali - che permette di fruire dello sconto sugli interessi da ritardata iscrizione a ruolo dovuti, attualmente, nella misura del 4% annuo e degli interessi di mora dovuti, dal 1° ottobre 2009, nella misura del 5,22% (circa) annuo - il cui termine di pagamento era in origine fissato al prossimo 28 febbraio.
Così, l’opportunità di rottamazione – che, per mano dell’emendamento stesso potrà trovare applicazione anche per i debiti tributari che derivino da cartelle esattoriali notificate da altri enti della riscossione, con valore di ingiunzione fiscale (non solo, dunque, per le cartelle esattoriali di Equitalia che hanno forza di titolo esecutivo) - si concluderà il 31 marzo 2014. 
Resta immutato il termine del 30 giugno 2014 entro cui l’agente della riscossione dovrà inviare una comunicazione che attesti il buon esito della procedura.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...