Notizia

Nell'accertamento sintetico contano i redditi del nucleo familiare

Pubblicato il 17 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctr Lombardia, con sentenza 181/30/2013 del 5 dicembre 2013, ha affermato che in caso di accertamento sintetico deve essere valutata la complessiva situazione familiare del contribuente. 
Il fatto ha avuto come protagonista una casalinga di 21 anni, che non aveva presentato alcuna dichiarazione dei redditi.
Essendo la donna titolare di un cavallo da corsa, che manteneva, e di un auto e avendo acquistato un immobile per un valore pari a 360.000 euro, le si accertava un reddito imponibile pari a circa 130mila euro.
La ricorrente ha specificato nei particolari da chi aveva ricevuto i beni in oggetto e chi forniva i mezzi per il sostentamento del cavallo e lamentava che l'Ufficio non avesse valutato la complessiva posizione reddituale dei componenti il nucleo familiare (circolare n. 49/E/2007). 
Pertanto, la Ctr accoglie l'appello e condanna l'Ufficio alle spese giudiziali. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).