Notizia

Nella circolare 2/E il punto sulle novità in materia di imposta di registro

Pubblicato il 24 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 2 del 21 febbraio 2014, l’Agenzia delle Entrate affronta le novità in materia di riforma dell'imposta di registro così come operata dal Dlgs 23/2011, poi modificato dal Dl "Istruzione", e successivamente dalla legge di Stabilità 2014 (articolo 1, comma 608, legge 147/2013). 
Dal combinato disposto delle suddette disposizioni normative, dal nuovo anno, è entrata in vigore l’applicazione per gli atti aventi ad oggetto diritti immobiliari dell’imposta di registro proporzionale con tre diverse aliquote, in sostituzione di quanto è avvenuto fino al 31/12/2013 quando era possibile applicare aliquote diverse e, in alcuni casi, la tassazione in misura fissa. 
L’imposta proporzionale risultante dall’applicazione delle tre diverse aliquote non può, comunque, essere inferiore a 1.000 euro. 
Dunque, le aliquote dell’imposta di registro ora applicabili sono le seguenti: 
- l’aliquota ridotta del 2% da applicarsi su tutti i trasferimenti aventi ad oggetto l’abitazione principale con esclusione degli immobili rientranti nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (ville, castelli e palazzi); 
- l’aliquota del 9% per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere e gli atti traslativi/costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresi la rinuncia pura e semplice agli stessi, i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e i trasferimenti coattivi;
- l’aliquota del 12% per i trasferimenti di terreni agricoli e relative pertinenze a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale. 
Relativamente ai requisiti per cui si può richiedere l’applicazione dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di registro, all’acquisto di un immobile, la circolare 2/E/2014 sottolinea le profonde differenze subentrate rispetto al regime previgente: fino al 31/12/2013 si doveva tener conto delle caratteristiche elencate nel Dm Lavori pubblici 2 agosto 1969, che indicava l’elemento superficie quale condizione determinante per classificare una abitazione “di lusso”, a prescindere dalle altre caratteristiche. 
Dal 1° gennaio 2014, invece, l’applicabilità dei benefici è vincolata alla categoria catastale in cui l’immobile è classificato o classificabile e non più alle caratteristiche individuate dal citato Decreto ministeriale; pertanto sotto il profilo dell’imposta di registro sono considerate di lusso e, dunque, non agevolabili solo le abitazioni signorili (categoria A/1), le ville (A/8) e i castelli (A/9) a prescindere dalle loro specifiche caratteristiche. 
Un capitolo a parte è stato dedicato, poi, dall’Agenzia delle Entrate alle agevolazioni che restano ancora in vigore anche dal nuovo anno e uno a tutte quelle fattispecie che, invece, non rientrano più tra i regimi agevolativi o esentativi, che prevedevano un trattamento di favore in materia di imposta di Registro tramite la riduzione di aliquote, l’imposizione fissa o addirittura la completa esenzione. 
Nell’intento di chiarire l’espressione “sono soppresse tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie” contenuta nell’articolo 10, comma 4, del Dlgs 23/2011, l’Agenzia ha specificato che sono ancora in vigore le agevolazioni sull'imposta di registro che riguardano; gli atti frutto di procedimenti di mediazione finalizzati alla conciliazione di controversie civile e commerciale; quelli relativi ai procedimenti di separazione e divorzio; gli atti di trasferimento di terreni agricoli a favore di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali; i verbali di conciliazione giudiziale e gli atti relativi all'organizzazione di Expo 2015.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...