Notizia

Certificazione energetica. Aggiornamento dello Studio del Notariato

Pubblicato il 01 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Consiglio Nazionale del Notariato, alla luce dell'entrata in vigore del Decreto legge n. 145/2013, convertito, con modificazioni, con Legge n. 9/2014, ha provveduto ad aggiornare lo studio n. 657-2013/C in materia di certificazione energetica degli edifici. L'aggiornamento è finalizzato a fare il punto della situazione sulla legislazione nazionale in materia di certificazione energetica, legislazione da coordinare ed integrare con la normativa emanata a livello regionale, adeguata alla Direttiva 2010/31/UE. In particolare, nel testo dello scritto viene puntualizzato come il Decreto legge n. 145/2013 abbia inciso profondamente sugli obblighi di allegazione, di informativa e di consegna, lasciando, per contro, immutata la disciplina vigente in tema di dotazione. 
Obblighi di allegazione, consegna e informativa
Nel dettaglio, le novità introdotte con decorrenza dal 24 dicembre 2013 concernono l'esclusione degli obblighi di allegazione, di consegna e di informativa per gli atti traslativi a titolo gratuito. E' stato inoltre precisato che i tre citati obblighi riguardano non solo l'atto di compravendita ma, anche, in generale, tutti gli “atti di trasferimento di immobili a titolo oneroso”. Nell'ambito delle locazioni, gli obblighi di consegna e di informativa riguardano i nuovi contratti di locazione di edifici o di singole unità immobiliari soggetti a registrazione. L'obbligo di allegazione, invece, è stato limitato ai soli contratti di nuova locazione aventi per oggetto interi edifici, “rimanendo escluso tale obbligo oltre che per i contratti non soggetti a registrazione anche per i nuovi contratti di locazione aventi per oggetto singole unità immobiliari”. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).