Notizia

Esodati, c’è l’ok della Camera alla sesta salvaguardia

Pubblicato il 04 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il sesto provvedimento salva esodati (disegno di legge in materia di deroghe alla disciplina pensionistica Fornero) ha avuto l’approvazione dell’aula della Camera, che lo ha licenziato con 245 voti favorevoli, 80 astenuti ed un contrario. Ora il testo è atteso in Senato per la seconda lettura. 

Così per altri 32.100 lavoratori viene esteso fino al mese di gennaio 2016 il periodo di tutela per maturare i requisiti pensionistici rispetto ai vincoli che erano stati introdotti dalla Legge n. 214/2011: ossia la possibilità di mantenere le regole pensionistiche più favorevoli allungando di un anno tutti i profili di tutela attualmente esistenti. 

Una soluzione è stata trovata, inoltre, per accogliere nel perimetro dei salvaguardati anche i 4mila lavoratori della cosiddetta “quota 96” (il personale scolastico), la cui copertura è stata individuata all’interno del decreto n. 90/2014 sulla pubblica amministrazione. 

L’emendamento, infatti, verrà, inserito nel decreto legge di riforma della Pa, in cui sembrano esserci tutti i presupposti, sia normativi che di copertura finanziaria, per colmare la lacuna che finora ha interessato i lavoratori del comparto scuola. 

Il costo complessivo dell’operazione è di circa 2 miliardi di euro, che verrà coperto in parte con i risparmi conseguiti nell’ambito del secondo e quarto provvedimento e in più con il taglio dei fondi riservati alla cassa integrazione e alla mobilità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).