Notizia

Anche il liquidatore deve dotarsi di un'organizzazione

Pubblicato il 10 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 29921 dell'8 luglio 2014, conferma la condanna di un amministratore e di un liquidatore di una società per i reati di bancarotta fraudolenta documentale e bancarotta impropria da reato societario. 
Nella pronuncia i giudici hanno affermato come i compiti dell'amministratore e/o del liquidatore sono quelli di effettuare tutti gli atti, anche di disposizione, necessari per il raggiungimento degli scopi sociali; in particolare di vigilare sulle attività poste in essere da tutti coloro che, in via di diritto o di fatto, agiscano per conto della società . Poichè, però, non è possibile controllare e vigilare su tutto e su tutti, i suddetti soggetti devono porre in essere una organizzazione diretta a perseguire i fini societari ed ad impedire che vengano compiuti atti di grave pregiudizio nei confronti dei soci, dei creditori e dei terzi. 
Vige, quindi, la responsabilità dell'amministratore o del liquidatore qualora non abbia creato una organizzazione idonea a tutelare gli interessi che lui ha l'obbligo, per legge, di perseguire. 
In secondo luogo, si afferma che nei reati di bancarotta fraudolenta sussiste il concorso materiale quando “si siano verificati differenti ed autonomi comportamenti dolosi i quali, concretandosi in abuso o infedeltà nell'esercizio della carica ricoperta o in un atto intrinsecamente pericoloso per l'andamento economico finanziario della società, siano stati causa del fallimento”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).