Notizia

Accertamento. Il calcolo dei 60 giorni dalla notifica e non dalla sottoscrizione dell’atto

Pubblicato il 10 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il termine dei 60 giorni entro il quale non può essere emesso un atto di accertamento, dopo aver concluso il periodo di controllo, deve essere calcolato prendendo a riferimento il momento della notifica dell’atto al contribuente e non la data della sua sottoscrizione da parte del responsabile dell’ufficio. 
Lo sancisce la Corte di cassazione nella sentenza 15648 depositata il 9 luglio 2014. 
La decisione apre ad alcune perplessità, volendo più che altro evitare di far perdere di efficacia un atto impositivo, piuttosto che basarsi su un’interpretazione rigorosa della legge. 
Il richiamo normativo, infatti, è all’articolo 12, comma 7, dello Statuto dei lavoratori che, di fatto, richiama espressamente il momento dell’emissione e non quello della notifica dell’atto, distinguendoli profondamente. Analogamente, la Corte non tiene, poi, conto anche delle Sezioni Unite, che hanno ritenuto non valido l’atto emesso ante tempum perché di fatto non garantisce il contraddittorio preventivo. 
Nella sentenza, quindi, non si capisce perché si faccia riferimento al momento della notifica dell’atto dato che è con la sottoscrizione dell’atto impositivo che si determina l’impossibilità di un successivo contraddittorio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...