Notizia

Agevolazione per la prima casa sul territorio nazionale

Pubblicato il 10 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con ordinanza n. 15617 del 9 luglio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano annullato un avviso di liquidazione di imposta di registro adottato dall'amministrazione finanziaria sulla premessa della revoca dei benefici fiscali goduti per l'acquisto della prima casa di abitazione in considerazione del fatto che la contribuente non aveva assunto tempestivamente la propria residenza presso l'immobile riacquistato.
Nel caso in esame, la contribuente si era difesa precisando di essere esonerata dal rispetto della citata condizione in ragione dell'espresso disposto di cui all'articolo 1, nota II bis della “Tariffa Parte Prima” allegata al DPR n. 131/1986, per il fatto, ossia, di essere cittadina italiana emigrata all'estero. 
E secondo la Corte di legittimità, in particolare, l'esonero rivendicato dalla contribuente appariva come “ineludibile” non solo in relazione al primo acquisto ma anche con riferimento al secondo acquisto “non potendosi supporre che il legislatore intenda contraddirsi con il riconoscere al cittadino non residente un'agevolazione che lo costringerebbe (al fine di realizzare l'intento di possedere una casa di abitazione sul territorio nazionale) a ripristinare in breve tempo la residenza nel comune in cui l'immobile o proprio nell'immobile riacquistato, così rinunciando alla stabile residenza all'estero”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).