Notizia

Exit tax con modalità d'esercizio

Pubblicato il 11 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E’ sul sito Internet delle Entrate, il provvedimento 10 luglio 2014 (Prot. n. 2014/92134), attuativo del Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 2 luglio 2014 (“Gazzetta Ufficiale” n. 156 dell’8 luglio 2014), che adegua le norme sull’exit tax (imposta di uscita, ex art. 166, c. 1 Tuir) alle richieste ed alle pronunce giurisprudenziali formulate in sede europea dalla Commissione dell’Unione.
Il documento agenziale regola le modalità d'esercizio dell’opzione per la sospensione o rateizzazione dell’imposta – che deve avvenire presentando, entro il termine per il versamento del saldo delle imposte sui redditi relative all’ultimo periodo di imposta di residenza in Italia, un’apposita comunicazione all’Ufficio territorialmente competente, unitamente alla documentazione debitamente elencata nel provvedimento del 10 luglio scorso - in relazione ai trasferimenti di residenza fiscale dell’attività commerciale in territorio estero effettuati da un’impresa italiana in seguito all’entrata in vigore del citato Decreto ministeriale ed anche quelli realizzati prima, in vigenza del Dm 2 agosto 2013 (Mef), ove compatibili.
Il testo regolamenta anche la prestazione delle garanzie e il loro rilascio, come pure l’obbligo di monitoraggio annuale.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).