Notizia

Garanzia giovani: in campo il protocollo tra agenzie per il lavoro e Ministero

Pubblicato il 18 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E' stato firmato, a luglio 2014, dal ministero del Lavoro, Assolavoro e di Rete Lavoro (le Associazioni nazionali delle agenzie per il lavoro) un protocollo di collaborazione per coadiuvare l'azione del Governo, delle Regioni e delle altre Pubbliche Amministrazioni coinvolte nell'attuazione del piano nazionale Garanzia Giovani, al fine di promuovere l'occupazione giovanile l'inclusione sociale. 

 Il progetto prevede azioni concrete per favorire apprendistato, accompagnamento al lavoro e tirocini. 

 Nello specifico dell'apprendistato Assolavoro e Rete Lavoro si impegnano: a promuovere presso le imprese il ricorso alla fattispecie, anche in somministrazione di lavoro; ad assistere le imprese, ed in particolare le PMI che hanno maggiori difficoltà ad erogare la formazione, nello stipulare convenzioni in materia di formazione. 

 Per l'accompagnamento al lavoro le associazioni firmatarie, insieme con i propri associati, si impegnano: ad utilizzare tutti gli strumenti attivabili finalizzati all'inserimento occupazionale dei giovani nella forma di ogni tipo di contratto di subordinazione, compresa la somministrazione, nei limiti di durata previsti dagli obiettivi fissati da Garanzia Giovani, favorendo, ai sensi del CCNL delle Agenzie per il lavoro, l'accesso dei giovani ai benefici offerti dagli enti bilaterali di settore Formatemp ed Ebitemp, con particolare riferimento alle politiche attive del lavoro e al sostegno al reddito e alla mobilità; a gestire i servizi di accompagnamento al lavoro con il riconoscimento a risultato; ad informare le aziende clienti che inseriscono un giovane attraverso un contratto di lavoro subordinato, anche in somministrazione, della possibilità di ottenere un bonus occupazionale, ove previsto dai piani regionali all'interno di Garanzia Giovani. 

 In merito ai tirocini, le associazioni firmatarie promuoveranno i tirocini, laddove richiesti, presso le imprese clienti e attestaranno le competenze acquisite sulla base dei criteri fissati dalle relative normative regionali.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).