Notizia

Aiuti “de minimis”. Il nuovo modello di dichiarazione

Pubblicato il 04 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito delle novità introdotte dall’approvazione del Reg. UE n. 1407/2013 e Reg. UE n. 1048/2013, l’INPS, con circolare n. 102 del 3 settembre 2014, ha elencato le agevolazioni di sua competenza per le quali si applicano, per l’appunto, i nuovi regolamenti circa il regime “de minimis” e si deve utilizzare il nuovo modello di dichiarazione ex articolo 47 D.P.R. n. 445/2000: 

- sgravio contributivo previsto dall’articolo 22, Legge n. 183/2011; 

- incentivo per favorire la ricollocazione lavorativa di soggetti privi di occupazione e beneficiari dell’ASPI, previsto dall’articolo 2, comma 10 bis, Legge n. 92/2012. 

 Per l’incentivo per l’assunzione di lavoratori iscritti nella “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, previsto dal Decreto del Ministro della Gioventù del 19 novembre 2010, in attesa che i sistemi informativi centrali aggiornino il modulo telematico “GIOV-GE”, i datori di lavoro interessati dovranno inviare la richiesta di ammissione al beneficio tramite il modulo telematico attualmente disponibile nel Cassetto previdenziale e contestualmente inoltreranno la dichiarazione “de minimis” secondo il nuovo modello, avvalendosi della funzionalità “Contatti” del Cassetto Previdenziale.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...