Notizia

Cndcec, l’operazione “disclosure” troppo costosa e complessa

Pubblicato il 10 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Fondazione nazionale dei dottori commercialisti non ha tardato ad esprimere il suo parere sul provvedimento approvato dal Senato per il rientro dei capitali detenuti illecitamente all’estero

In una nota del Consiglio nazionale, guidato da Gerardo Longobardi, viene commentato il costo dell’adesione alla voluntary disclosure ed evidenziato come esso risulti troppo oneroso, tanto da poter mettere a rischio l’intera operazione e farla diventare un flop.

Gli oneri dell’operazioni mettono a rischio il risultato

Eseguita una simulazione su tre diverse ipotesi di rimpatrio di capitali esteri, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti evidenzia come il costo complessivo dell’adesione alla voluntary disclosure sia estremamente variabile da caso a caso. 

Rispetto al valore finale dell’investimento, infatti, esso potrà variare da un minimo del 5%, ritenuto particolarmente conveniente, ad un massimo del 97% che di fatto azzera l’importo dell’investimento. 

Secondo i commercialisti, le principali variabili che influenzano il costo dell'operazione variano in funzione del Paese e della “stagionatura” dell'investimento, oltre che della tipologia di evasione eventualmente commessa. 

Pertanto, se, da una parte, è possibile evidenziare la convenienza dell’operazione di “disclosure” per gli investimenti effettuati da soggetti non imprenditori in Paesi White list oBlack list, nel caso in cui entro 60 giorni dall'entrata in vigore della nuova disciplina, questi stipuleranno con l'Italia un accordo sullo scambio di informazioni ed il contribuente autorizzerà l'intermediario estero a trasmettere alle autorità fiscali italiane, su loro richiesta, i dati delle attività estere; dall’altra, invece, la procedura assumerà un costo molto più elevato nel caso in cui l’investimento sarà effettuato da soggetti non imprenditori in Paesi Black List, che non stipuleranno un accordo con l’Italia. 

Infine, la disclosure potrebbe portare quasi all’azzeramento del capitale nel caso in cui l’investimento sarà effettuato da un imprenditore individuale in evasione non solo delle imposte sui redditi, ma anche dell'Irap e dell'Iva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...