Notizia

Ricalcolo INAIL della sanzione civile sul lavoro nero

Pubblicato il 23 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia OggiIl Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con nota prot. n. 7828 del 5 dicembre 2014, l’INAIL – in attesa di apposita circolare in preparazione - ha fornito le prime istruzioni a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 254 del 13.11.2014 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della soglia minima di 3.000 euro della sanzione civile connessa alla c.d. maxisanzione per il lavoro nero.
 
 Chiarisce l’Istituto che, proprio a seguito della citata sentenza, dal 20 novembre 2014 non può più essere applicato il regime sanzionatorio che prevedeva la soglia minima della sanzione civile per ciascun lavoratore non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria.
 
 Purtroppo, però, le sanzioni civili in questione continuano ad essere richieste anche nel corrente anno, evidentemente a causa di ritardi nella liquidazione dei verbali con data inizio accertamento tra il 12.8.2006 e il 23.11.2010.
 
 In attesa che la procedura rilasciata per la gestione dell’importo minimo di 3.000 euro della sanzione civile sia tecnicamente inibita in GRA Web, la correzione verrà fatta manualmente nell’espletamento delle relative pratiche.
 
 Inoltre, poiché le pronunce di accoglimento della Corte Costituzionale hanno effetto retroattivo, salvo il limite delle situazioni giuridiche ormai esaurite quali le sentenze passate in giudicato, per il momento, per tutti i casi in contenzioso amministrativo e giudiziale, e soprattutto nei giudizi pendenti a seguito di opposizione a cartella esattoriale, in attesa dell’adeguamento delle procedure, le Sedi provvederanno a calcolare manualmente la sanzione civile per evasione con il regime previsto dalla Legge 388/2000 e rinunceranno alla differenza.
 
 Anche se il titolo sanzione civile è iscritto a ruolo, sarà effettuato lo sgravio manuale della quota parte di sanzione civile non dovuta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...