Notizia

Anche la ricongiunzione è telematica

Pubblicato il 24 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore: Italia Oggi

Con la circolare n. 179 del 23 dicembre 2014, l’INPS, continuando il processo di telematizzazione dei servizi, disciplina l’applicazione del regime telematico esclusivo per la presentazione delle seguenti domande di ricongiunzione:

 

 - nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria, ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 29/1979;

 

 - nel Fondo quiescenza Poste e nel Fondo Dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A., ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 29/1979;

 

 - dei periodi assicurativi per i liberi professionisti, ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 45/1990.

 

 La presentazione delle domande di ricongiunzione in questione dovrà avvenire esclusivamente in via telematica a far data dal 16.03.2015; fino al 15.03.2015 è previsto un periodo transitorio, durante il quale tali domande potranno essere presentate sia attraverso la consueta modalità, in formato cartaceo, sia nella modalità telematica.

 

 Le domande devono essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:

 

 - WEB;

 

 - Patronati;

 

 - Contact Center Integrato.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...