Notizia

Risarcimento del danno professionale per i CdL tartassati dalle comunicazioni di irregolarità dell’INPS

Pubblicato il 05 giugno 2015 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

L’ANCLSU ha comunicato che intende procedere con un'azione legale per il riconoscimento del danno professionale a causa delle innumerevoli comunicazioni di irregolarità inviate dall'INPS via PEC ai Consulenti del Lavoro, in qualità di intermediari, in cui vengono assegnati 15 giorni per la regolarizzazione.
 
A tal proposito il Presidente dell’Associazione ha inviato, in data 1 giugno 2015, una lettera al Presidente ed al Direttore Generale dell’INPS, segnalando l’invio massivo delle suddette comunicazioni e l’impossibilità per i consulenti di gestire le singole posizioni in così poco tempo.
 
Ma ciò che più crea irritazione è che moltissime comunicazioni sono inerenti :
 
situazioni debitorie acclarate da oltre un anno;
 
rateazioni autorizzate e in corso;
 
aziende regolari;
 
sospensioni regolarmente comunicate all’Istituto;
 
ecc.
 
 
Il Sindacato auspica un intervento risolutivo anche di tipo metodologico ma afferma di stare valutando azioni legali di carattere risarcitorio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...