Notizia

Maggior reddito presunto dai movimenti bancari dei soci e dei familiari

Pubblicato il 13 giugno 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel testo della sentenza n. 12276 depositata il 12 giugno 2015, la Corte di cassazione si è soffermata sulla disciplina della 

presunzione sancita dall'articolo 51, secondo comma, n. 7 del D.P.R. n. 633/1972 ai sensi della quale le movimentazioni bancarie di denaro, risultanti dai dati acquisiti dall'Ufficio finanziario, si presumono conseguenza di operazioni imponibili.
Secondo la Suprema corte, in particolare, detta presunzione può essere vinta dal contribuente solo se il medesimo offra la prova liberatoria che dei movimenti individuati egli ha tenuto conto nelle dichiarazioni, ovvero che questi si riferiscono ad operazioni imponibili, fornendo, a tal fine, la prova analitica delle riferibilità di ogni singola movimentazione alle operazioni già evidenziate nelle dichiarazioni, oppure della loro estraneità alla sua attività, con conseguente non rilevanza fiscale delle stesse.
Inoltre – proseguono i giudici di legittimità – che le somme movimentate sui conti correnti intestati ai soci, o anche ai loro congiunti, siano riferibili alla società contribuente può essere giustificato dalla presenza di diversi elementi “sintomatici.
Tra questi, vengono segnalati la ristretta compagine sociale ed il rapporto di stretta contiguità familiare tra l'amministratore o i soci, ed i congiunti intestatari dei conti correnti sottoposti a verifica.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...