Notizia

Giudicato favorevole esteso al coobligato d'imposta

Pubblicato il 20 giugno 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il coobbligato d'imposta può avvalersi del giudicato favorevole emesso in un giudizio promosso da un altro obbligato, secondo la regola generale di cui all'articolo 1306 del Codice civile.


E' questo il principio di “solidarietà tributaria” ribadito dai giudici di Cassazione – sentenza n. 12766 del 19 giugno 2015 – nell'ambito di una controversia attivata da un Comune per opporsi a un avviso di liquidazione con cui l'agenzia delle Entrate, a seguito della cessione di un terreno, gli aveva richiesto le imposte di registro ipotecarie e catastali in misura proporzionale.


Nel corso del giudizio, l'Ente comunale, parte venditrice, aveva chiesto che fosse esteso nei propri confronti il giudicato che nel frattempo era intervenuto nel procedimento promosso dalla società acquirente, coobbligata in via solidale per il pagamento dell'imposta di registro proporzionale, e con cui era stato accolto il ricorso volto all'annullamento dell'avviso del Fisco. Richiesta, questa, confermata dai giudici di legittimità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...