Notizia

Dimissioni online

Pubblicato il 02 febbraio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Dal 12 marzo scatta la nuova disciplina per la presentazione delle dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, secondo quanto previsto dall'art. 26 del D.Lgs. 151/2015 sulle semplificazioni, attuativo del Jobs act.


A fissare il debutto delle nuove regole, è stata la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'11 gennaio scorso, del decreto del ministero del Lavoro del 15 dicembre 2015, entrato in vigore il 12 gennaio che disciplina le modalità 'esclusivamente telematiche' con le quali il lavoratore può risolvere il rapporto di lavoro.


Come previsto dal dlgs 151/2015, le nuove regole saranno pienamente operative una volta trascorsi 60 giorni, quindi appunto il 12 marzo 2016, consentendo così non solo ai dipendenti, ma anche ai datori di lavoro e ai consulenti di familiarizzare con le novità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).