Notizia

Esonero dal versamento del 40% dei contributi a chi stabilizza i propri collaboratori

Pubblicato il 04 febbraio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

I datori di lavoro che stabilizzeranno i collaboratori potranno beneficiare dell'esonero dal versamento del 40% dei complessivi contributi previdenziali a loro carico (nel tetto massimo di 3.250 euro annuali) per un periodo di 24 mesi dalla data della stabilizzazione del lavoratore. È quanto precisato dalla Circolare n. 3/2016 del Ministero del Lavoro.


Per accedere al bonus è necessario rispettare tutte le condizioni richieste dalla Legge 208/2015.


È bene ricordare che sono escluse dal beneficio le assunzioni dei datori di lavoro che stanno usufruendo di ammortizzatori sociali.


Inoltre la fruizione dell'agevolazione è subordinata al rispetto delle condizioni previste dalla Legge 296/2006, ossia alla regolarità degli obblighi contributivi e all'assenza delle violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e al rispetto degli accordi e dei contratti collettivi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...