Notizia

Fondo di integrazione salariale: prestazioni garantite e modalità di presentazione delle domande

Pubblicato il 08 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Il Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 ha riordinato la normativa sugli ammortizzatori sociali, prevedendo, tra l’altro, dal 1° gennaio 2016 la ridenominazione del Fondo residuale (istituito con D.I. n. 79141/2014) in Fondo di integrazione salariale.


Con la Circolare numero 22 l’Inps fornisce le prime indicazioni sulle prestazioni garantite dal Fondo di integrazione salariale e sulla modalità di presentazione della domanda necessaria ad accedervi.


Il Fondo di integrazione salariale, in continuità con il Fondo residuale, assicura la medesima funzione di tutela di sostegno del reddito in favore dei lavoratori dipendenti di aziende che non rientrano nel campo di applicazione della normativa in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e che non hanno costituito Fondi di solidarietà bilaterali o Fondi di solidarietà bilaterali alternativi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).