Notizia

Accertamento. Non è sufficiente il ripetersi a distanza di tempo di un fatto con le medesime caratteristiche

Pubblicato il 10 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Non basta il ripetersi a distanza di tempo di un fatto con le medesime caratteristiche. Per la recidiva serve la constatazione. Le modifiche normative intervenute con la revisione delle sanzioni amministrative tributarie hanno determinato un aumento generalizzato delle penalità in presenza di plurime violazioni. Ma non è che di fronte a una violazione preceduta nei tre anni precedenti da un'altra della stessa indole, alla seconda si applica la recidiva. Occorre, invece, che vi siano due constatazioni di violazione. La disciplina della recidiva prevede che la sanzione può essere aumentata alla metà se nei tre anni precedenti si sono commesse violazioni della stessa indole. In presenza di semplice constatazione di diverse violazioni commesse su più anni, occorre prendere la più grave di tutte, aumentarla della metà e poi applicare gli aumenti previsti dal cumulo giuridico.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...