Notizia

Ricevuta di ritorno senza firma, no alla revocazione

Pubblicato il 15 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La cartolina di ritorno della raccomandata contenente un atto dell’amministrazione, anche se non è sottoscritta, non può essere considerata un documento falso in quanto risulta essere veritiera in tutte le altre sue parti. Il che si porta dietro diverse conseguenze: in primis, l’impugnazione per querela di falso proposta davanti il giudice ordinario va rigettata; in secondo luogo, la cartolina può essere usata dal giudice tributario ai fini della propria decisione; infine, l’eventuale ricorso per revocazione proposto per l’uso di prove riconosciute false è inammissibile e comunque – se la sentenza d’appello è diventata definitiva – andrebbe proposto con le modalità della revocazione straordinaria. Così la CTR Lombardia, sentenza n. 37/1/16.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).