Notizia

Ticket licenziamenti: primo versamento entro il 16/3

Pubblicato il 09 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Adempimento in vista per i datori di lavoro che hanno dovuto cessare rapporti di lavoro nel corso del mese di gennaio 2016. Questi ultimi, infatti, dovranno corrispondere – in un’unica tranche - il c.d. “ticket licenziamento”, entro il prossimo 16 marzo (primo appuntamento 2016).

Si ricorda che per quest’anno – grazie alla L. n. 21/2016, di conversione al D.L. Milleproroghe (D.L. n. 210/2015) – l’esenzione del ticket licenziamento è stata prorogata dal 31 dicembre 2015 al 31 dicembre 2016 per i licenziamenti avvenuti in conseguenza di cambi di appalto e nelle interruzioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato, nel settore delle costruzioni edili.


Il ticket licenziamenti, operativo dal 1° gennaio 2013, trae origine dalla Riforma Fornero (L. n. 92/2012). Il contributo, che ammonta al 41% del massimale mensile di ASpI (ora NASpI) per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni, è dovuto nei casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero diritto all'ammortizzatore

sociale. Nel computo dell'anzianità aziendale sono compresi i periodi di lavoro con contratto diverso da quello a tempo indeterminato, se il rapporto è proseguito senza soluzione di continuità.


Il contributo, in particolare, serve per finanziare le indennità di disoccupazione oggi vigenti.


Oltre alle famiglie che hanno alle proprie dipendenze una colf o badante, restano escluse dall’obbligo di versamento del ticket le casistiche di:

  • dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o intervenute durante il periodo tutelato di maternità);
  • risoluzione consensuale (ad eccezione di quelle derivanti da procedura di conciliazione presso la D.T.L., nonché da trasferimento del dipendente ad altra sede della stessa azienda distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore e\o mediamente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici);



  • decesso del lavoratore.
 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...