Notizia

Immobili assegnati dalla Snc ai soci: l’insidia del prelievo

Pubblicato il 07 marzo 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


L’impatto sulla fiscalità del socio che riceve in assegnazione un immobile della società è tra gli aspetti più com­plessi dell’assegnazione agevolata introdotta dalla L. 208/2015 (articolo 1, commi da 115 a 120). È chiaro che un corretto tax planning non può tralasciare eventuali incrementi di imponibile per il socio, un argomento sul quale la norma non si sofferma molto, se non per escludere (comma 118) l’applicazione di alcune regole conte­nute nell’articolo 47, Tuir. Una prima distinzione va fatta sul tipo di società: se è di persone, generalmente non si pongono problemi in capo al socio, mentre se è di capitali la vicenda è più delicata. Se quindi la società che assegna l’immobile è di persone, il socio cui vanno attribuite riserve di utile o di capitale in genere non subisce un ulteriore prelievo, poiché non esiste, in questo caso, una fattispecie di reddito da capitale. Il costo della par­tecipazione sarà ridotto dalla distribuzione, ma è improbabile che si generi il cosiddetto “sottozero” (cioè valore del bene assegnato superiore al costo della partecipazione), poiché fino al valore contabile del bene avremo una contropartita nello stesso dato contabile del patrimonio netto, e per l’eventuale eccedenza la società paga una sostitutiva che esaurisce l’obbligazione tributaria anche in capo al socio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).