Notizia

Ricalcolo con il nuovo Ipea oltre le passività di periodo

Pubblicato il 17 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Per abbattere i maggiori imponibili rilevati in un determinato periodo di imposta è possibile computare le perdite pregresse non ancora utilizzate (articolo 42, comma 4, DPR 600/1973 ). Il calcolo delle perdi-te già maturate alla data di chiusura del periodo oggetto di accertamento, e non ancora impiegate in compensazione, è ammesso «fino a concorrenza del loro importo». Tuttavia - a parte quelle dei primi tre esercizi riportabili senza limitazioni (ai sensi dell’articolo 84, comma 2, del Tuir) - le perdite non possono essere impiegate in misura superiore all’80% del reddito imponibile oggetto di compensazione (in base al comma 1 del medesimo articolo 84). La norma, infatti, vuole consentirne la fruizione (per quanto pos-sibile) generando lo stesso effetto che si sarebbe prodotto se il reddito fosse stato determinato corret-tamente fin dall’origine. Con la presentazione dell’istanza i termini per l’impugnazione dell’avviso sono sospesi per 60 giorni entro il quale l’ufficio ridetermina il reddito, tenendo conto della perdita, nonché l’eventuale maggiore imposta, comunicando al contribuente l’esito del ricalcolo. Assai diverso, invece, è il trattamento riservato alla perdita fiscale maturata nello stesso periodo d’imposta oggetto dell’accertamento (perdita di periodo), il cui computo in diminuzione delle rettifiche in aumento è effet-tuato dall’Agenzia senza bisogno di istanze. Tuttavia, qualora la perdita fosse stata nel frattempo usata in compensazione del reddito maturato in un esercizio successivo a quello di formazione, il fisco emette un avviso di accertamento anche per l’esercizio in cui ha trovato compensazione, rideterminandone il reddito imponibile senza considerare la perdita.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...