Notizia

Crisi con bancarotta a più corsie

Pubblicato il 01 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Alla crisi di impresa e all’eventuale successivo fallimento segue spesso la responsabilità dell’imprenditore o del management dell’azienda fallita per i reati di bancarotta. Si tratta di varie fattispecie, particolarmente gravi, spesso accompagnate da misure cautelari sia reali (quali il sequestro di beni degli interessati), sia personali (custodia cautelare). La bancarotta può essere fraudolenta o semplice. La prima, decisamente più grave della seconda, viene in genere distinta in patrimoniale, documentale e preferenziale. La bancarotta fraudolenta patrimoniale si verifica allorchè l’imprenditore fallito abbia distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato, in tutto o in parte, i propri beni ovvero, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, abbia esposto o riconosciuto passività inesistenti. È punita con la pena della reclusione da 3 a 10 anni. La bancarotta fraudolenta documentale riguarda invece chi abbia sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizio ai creditori, i libri o le altre scritture contabili o li abbia tenuti in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari. Rientrano nell’oggetto materiale sia le scritture contabili obbligatorie, sia le scritture contabili facoltative che siano idonee alla ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari. Da ultimo, la bancarotta preferenziale è punita con la reclusione da 1 a 5 anni e riguarda il fallito che, prima o durante la procedura fallimentare, allo scopo di favorire un creditore, a danno degli altri, esegue pagamenti o simula titoli di prelazione.

La bancarotta semplice si caratterizza per la minore gravità rispettoa quella fraudolenta e infatti è san-zionata con pene decisamente meno gravi:reclusione da 6 mesi a 2 anni Anche nella bancarotta semplice si distinguequella patrimoniale dalla documentale. La prima (la bancarotta patrimoniale)riguarda l’imprenditore dichiarato fallito che abbia: sostenuto spese personalio per la famiglia eccessive rispetto alla sua condizione economica; consumatouna parte notevole del patrimonio in operazioni di pura sorte o manifestamenteimprudenti; compiuto operazioni di grave imprudenza per ritardare ilfallimento; aggravato il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere la dichiarazionedel proprio fallimento o con altra grave colpa, o non abbia soddisfatto leobbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo o fallimentare. Ilreato del secondo tipo (la bancarotta documentale) riguarda il fallito che,durante i 3 anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento, ovverodall’inizio dell’impresa, se questa abbia avuto una durata minore, non abbiatenuto i libri e le altre scritture contabili prescritti dalla legge ovvero liabbia tenuti in maniera irregolare o incompleta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).