Notizia

Studi di settore con le modifiche al conto economico

Pubblicato il 02 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Al via le modifiche agli studi di settore da allegare al modello Redditi 2017 per far spazio alle nuove regole sui bilanci delle società. A seguito dell’eliminazione della sezione relativa ai componenti straordinari del conto economico prevista dal D.Lgs. 139/2015, vi è la possibilità di indicare, facoltativamente, nel rigo F05 “Altri proventi e componenti positivi” del modello studi di settore, anche i ricavi afferenti l’area straordinaria non più classificabili nella voce E20 del Conto economico. A tale scopo sono state, infatti, modificate le istruzioni al rigo F26 riguardante la componente di reddito relativa ai “Proventi straordinari” dove è stata specificatamente prevista la possibilità di indicare, in conformità al comportamento tenuto in bilancio, i relativi importi direttamente alla voce F05, anziché nel predetto rigo F26. Si tratta, comunque, di una facoltà e non di un obbligo. Quindi, anche per le società costrette ad adeguarsi ai nuovi Principi contabili, tali componenti potrebbero benissimo continuare ancora a trovare spazio in rigo F26. A ogni buon conto, va sottolineato, come, qualunque sia la modalità di indicazione, la stessa non dovrebbe determinare alcun impatto pratico sulla generazione del ricavo congruo e degli indici di coerenza/normalità elaborati dal software Gerico.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...