Notizia

Studi di settore con le modifiche al conto economico

Pubblicato il 02 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Al via le modifiche agli studi di settore da allegare al modello Redditi 2017 per far spazio alle nuove regole sui bilanci delle società. A seguito dell’eliminazione della sezione relativa ai componenti straordinari del conto economico prevista dal D.Lgs. 139/2015, vi è la possibilità di indicare, facoltativamente, nel rigo F05 “Altri proventi e componenti positivi” del modello studi di settore, anche i ricavi afferenti l’area straordinaria non più classificabili nella voce E20 del Conto economico. A tale scopo sono state, infatti, modificate le istruzioni al rigo F26 riguardante la componente di reddito relativa ai “Proventi straordinari” dove è stata specificatamente prevista la possibilità di indicare, in conformità al comportamento tenuto in bilancio, i relativi importi direttamente alla voce F05, anziché nel predetto rigo F26. Si tratta, comunque, di una facoltà e non di un obbligo. Quindi, anche per le società costrette ad adeguarsi ai nuovi Principi contabili, tali componenti potrebbero benissimo continuare ancora a trovare spazio in rigo F26. A ogni buon conto, va sottolineato, come, qualunque sia la modalità di indicazione, la stessa non dovrebbe determinare alcun impatto pratico sulla generazione del ricavo congruo e degli indici di coerenza/normalità elaborati dal software Gerico.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).