Notizia

Concordato, recupero Iva a ostacoli

Pubblicato il 03 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

La nota di credito emessa per recuperare l’Iva già versata nei confronti di un cliente sottoposto a una procedura concorsuale obbliga gli organi della procedura a registrare la corrispondente variazione in aumento. Inoltre nel caso di concordato preventivo, il recupero dell’Iva è collegato, non solo al decreto di omologazione della procedura, ma anche al momento in cui il debitore adempie agli obblighi assunti nel concordato. Queste sono due precisazioni fornite dall’Agenzia delle entrate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...