Notizia

Pubblicato l'Oic 11 definitivo con i sette postulati per la redazione del bilancio

Pubblicato il 03 aprile 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Lo scorso 22 marzo l'Organismo italiano di contabilità ha difatti ufficializzato il nuovo Oic 11 - Finalità e postulati del bilancio d'esercizio - riscritto in conseguenza del dlgs 139/2015. Quattro le novità più significative: il da farsi in caso di lacune nei principi contabili; la riformulazione della continuità aziendale; la disciplina del postulato di rilevanza; l'abbandono del costo come criterio base delle valutazioni.

La prima novità, riguarda la determinazione del trattamento contabile delle fattispecie non previste dagli Oic. In tal caso, secondo il paragrafo 4 dovrà costruire un trattamento contabile ad hoc sulla base delle seguenti fonti: prenderà a riferimento, in prima battuta, «in via analogica, le disposizioni contenute in principi contabili nazionali che trattano casi simili, tenendo conto delle previsioni contenute in tali principi in tema di definizioni, presentazione, rilevazione, valutazione e informativa» ; ricorrerà, quindi, alle finalità e ai postulati di bilancio.  Una delle più importanti novità del dlgs. 139/2015 è stata l'introduzione, nel codice civile, dei postulati di rilevanza e di sostanza. Con riferimento al primo, l'Oic 11 non definisce soglie o meccanismi quantitativi per la sua declinazione operativa: la rilevanza viene infatti legata alla capacità, di un'omissione o di un’errata indicazione in bilancio, di influenzare le decisioni prese dai destinatari primari di quest' ultimo (ossia gli investitori, i finanziatori e gli altri creditori). Sparisce, infine, lo storico postulato del costo come criterio base delle valutazioni di bilancio dell'impresa in funzionamento: l'introduzione del costo ammortizzato e del fair value lo ha reso, evidentemente, non più in linea con le nuove regole contabili.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...