Notizia

Rottamazione con spese compensate

Pubblicato il 08 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In caso di adesione alla rottamazione dei ruoli, il contenzioso si estingue a spese compensate, sebbene il contribuente, al momento della presentazione dell’istanza, abbia assunto l’impegno a rinunciare al giudizio. Pertanto, una volta pagate tempestivamente e per intero le somme dovute per la definizione agevolata, il contribuente non dovrà versare ulteriori spese per i giudizi rinunciati. La conferma di tale assunto è stata fornita dalla Cassazione, da ultimo, con la sentenza n. 10198/2018 del 27 aprile scorso, chiamata a “dirimere” un dubbio generato dalle norme “sibilline” sulla rottamazione. Un chiarimento che può risultare utile anche per chi sta valutando se presentare la domanda di rottamazione-bis entro il prossimo 15 maggio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...