Notizia

Capital gain, il regime transitorio discrimina l’utile non distribuito

Pubblicato il 09 ottobre 2018 Il Sole 24 ore; Italia Oggi

L’equiparazione delle partecipazioni qualificate a quelle non qualificate, presenta alcune incongruenze e incertezze, riepilogate da Assonime nella circolare n. 11/2018. Alcune questioni sono risolvibili interpretativamente. Ad esempio, con riferimento ai dividendi, possono sorgere incertezze sull’applicabilità della norma transitoria a una serie di ipotesi frequenti. Sotto l’aspetto transitorio, non è facile definire anche come gestire le minusvalenze a riporto che, nei diversi regimi (ivi compreso quello dichiarativo), il contribuente vanterà al 31 dicembre 2018. L’unificazione della massa qualificata con quella non qualificata dovrebbe estendersi anche a questi importi pregressi, con procedure non facili da gestire per intermediari e gestori. Insomma, tra modifiche auspicate e chiarimenti attesi, su dividendi e capital gain si deve intervenire.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).