Notizia

Le Srl immobiliari fanno i conti con la stretta sugli interessi passivi

Pubblicato il 03 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per gli interessi passivi delle Srl immobiliari, è da valutare la possibilità della trasformazione in società di persone entro la fine dell'esercizio in corso. Per le società che detengono immobili "patrimonio" (si tratta, in particolare,dei fabbricati abitativi concessi in locazione), è stabilito (comma 35 della legge 244) che gli interessi di finanziamento per l'acquisto di tali fabbricati sfuggano alla indeducibilità integrale prevista dall'articolo 90 del Tuir e rientrino dunque ordinariamente nelle regole del Rol (articolo 96).Il comma 36 della legge 244 (come modificato dal Dlgs 147/2015) ha poi previsto che, per le società che svolgono prevalente attività di gestione immobiliare (oltre il 50% del valore dell’attivo costituito da immobili destinati a locazione e ricavi per oltre i due terzi da canoni di locazione), la disciplina dell'articolo 96 non si applica agli interessi passivi sostenuti su finanziamenti garantiti da ipoteca sugli immobili destinati a locazione. Interessi che dunque escono dal regime del Rol e sono interamente deducibili. Dal 2019, per effetto dell'articolo 14 del decreto legislativo Atad, il comma 36 della legge 244 è abrogato, con un conseguente nuovo regime per le immobiliari Srl e Spa: gli interessi su finanziamenti ipotecari rientrano nel regime dell'articolo 96, come ogni altro onere finanziario e saranno dunque indeducibili se eccedono il 30% del Rol. Al tempo stesso, restano nel Rol gli interessi su finanziamenti per l'acquisto di immobili "patrimonio",dato che non è stato invece abrogato il comma 35 della legge 244. Le regole dell'articolo 96 riguardano i soggetti Ires. Per le imprese Irpef, la deducibilità degli oneri finanziari è affidata all'articolo 61 del Tuir, che richiede solo la verifica del requisito di inerenza. Le immobiliari Srl o Spa, che deducono interamente fino al 2018 gli interessi sui mutui ipotecari, potrebbero dunque vagliare l'opportunità di trasformarsi in Sas o Snc se il loro Rol non è capiente per coprire anche tali interessi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...