Notizia

L'affitto salva il concordato

Pubblicato il 03 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il concordato con continuità è configurabile anche quando l'azienda sia già stata affittata o sia destinata a esserlo. Risulta, infatti, indifferente se l'azienda sia esercitata dal debitore o da un terzo. Ciò in quanto il contratto d'affitto, che preveda o meno l'obbligo dell'affittuario di procedere, in un secondo momento, all'acquisto, può costituire uno strumento per giungere alla cessione o al conferimento del compendio aziendale senza il rischio della perdita dei suoi valori intrinseci, primo tra tutti l'avviamento. A stabilire tale principio di diritto è stata la sentenza n. 29742 della Corte di cassazione, depositata lo scorso 19 novembre. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...