Notizia

Exit tax, plusvalenza calcolata in base al valore di mercato

Pubblicato il 05 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il recepimento della c.d. Direttiva Atad, viene riscritto l’articolo 166, Tuir, rendendolo sede di una unica regolamentazione – omogenea e coerente con la giurisprudenza della Corte di Giustizia sulla libertà di stabilimento – della exit tax. Viene prevista una più analitica disciplina dell’utilizzo delle perdite fiscali nel caso in cui cessi l’attività d'impresa in Italia. Il riferimento al valore di mercato anziché al valore normale, non ha una portata solo formale. Implica che per determinare la plusvalenza imponibile, anziché applicare le regole di cui all'art. 9 del T.U. si applicano quelle di cui al D.M. 14.5.2018 con implicito rinvio alle linee guida Ocse sui prezzi di trasferimento e al rapporto Ocse sulla determinazione del reddito delle stabili organizzazioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).