Notizia

Forfettario anche per chi supera i ricavi-limite fissati per il 2018

Pubblicato il 10 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’unico requisito che qualificherà i nuovi forfettari nel periodo d’imposta 2019 sarà il rispetto, nell’anno precedente, del limite di ricavi o compensi conseguiti, fissato in 65.000 euro. Vengono meno gli altri requisiti, quali la detenzione di beni strumentali non superiori a 20.000 euro ovvero l’aver corrisposto compensi a personale dipendente o assimilato superiori a 5.000 euro. Cosa accade se un contribuente ha superato nel 2018 il vecchio limite ma non quello nuovo? La circolare n. 10/E/2016 ha affermato che il controllo dei ricavi per il periodo successivo va eseguito già considerando i nuovi limiti. Quindi applicando questa tesi, il contribuente resterà nel regime forfettario anche nel 2019; e questo vale per tutti i requisiti abrogati. Uno degli emendamenti al DDL di Bilancio punta a introdurre tuttavia un nuovo requisito: il divieto, per chi vuole entrare nel 2019 nel regime forfettario, di esercitare prevalentemente l’attività nei confronti di da tori di lavoro (o di soggetti a essi riconducibili anche indirettamente) con i quali sia in essere un rapporto di lavoro o lo sia stato nei 2 periodi d’imposta precedenti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).