Notizia

Il nuovo concordato in continuità punta sulla tutela della forza lavoro

Pubblicato il 10 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Uno degli obiettivi di fondo della nuova disciplina dell’istituto del concordato preventivo con continuità prevista dal D.Lgs. attuativo della riforma della crisi d’impresa (L. 155/2017) è quello di proteggere i posti di lavoro, se non addirittura crearne di nuovi. Nel descrivere il metodo da utilizzare per qualificare il concordato con continuità, dopo aver stabilito che la soddisfazione deve avvenire in misura prevalente dal ricavato della continuità aziendale, il decreto legislativo (articolo 84, comma 3) precisa che la prevalenza sussiste sempre quando i ricavi attesi dalla continuità per i primi 2 anni di attuazione del piano derivano da un’attività d’impresa alla quale sono addetti almeno la metà dei lavoratori in forza al momento del deposito del ricorso. Anche nel concordato con continuità indiretta (che scatta quando l’attività viene ripresa da un soggetto diverso dal debitore), si ha prevalenza quando è previsto il mantenimento o la riassunzione un numero di lavoratori pari ad almeno la metà della media di quelli in forza nei 2 esercizi antecedenti il deposito del ricorso, per i successivi 2 anni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...