Notizia

Il nuovo concordato in continuità punta sulla tutela della forza lavoro

Pubblicato il 10 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Uno degli obiettivi di fondo della nuova disciplina dell’istituto del concordato preventivo con continuità prevista dal D.Lgs. attuativo della riforma della crisi d’impresa (L. 155/2017) è quello di proteggere i posti di lavoro, se non addirittura crearne di nuovi. Nel descrivere il metodo da utilizzare per qualificare il concordato con continuità, dopo aver stabilito che la soddisfazione deve avvenire in misura prevalente dal ricavato della continuità aziendale, il decreto legislativo (articolo 84, comma 3) precisa che la prevalenza sussiste sempre quando i ricavi attesi dalla continuità per i primi 2 anni di attuazione del piano derivano da un’attività d’impresa alla quale sono addetti almeno la metà dei lavoratori in forza al momento del deposito del ricorso. Anche nel concordato con continuità indiretta (che scatta quando l’attività viene ripresa da un soggetto diverso dal debitore), si ha prevalenza quando è previsto il mantenimento o la riassunzione un numero di lavoratori pari ad almeno la metà della media di quelli in forza nei 2 esercizi antecedenti il deposito del ricorso, per i successivi 2 anni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...