Notizia

L’addio all’Ace apre alla conversione delle riserve di patrimonio in debito

Pubblicato il 11 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La conversione delle riserve di patrimonio in debito può essere giustificata, sotto il profilo della disciplina anti-abuso, anche per effetto dell’abrogazione dell’Ace. L’addio all’agevolazione previsto dal DDL di Bilancio può, infatti, portare alcune imprese a riconsiderare la propria struttura patrimoniale, in termini di rapporto tra mezzi propri (patrimonio) e mezzi di terzi (indebitamento). Venuto meno l’incentivo, è necessario quindi interrogarsi sui riflessi antiabuso della “conversione” del patrimonio in debito; tale conversione si realizza contraendo finanziamenti (onerosi) e utilizzando la provvista per distribuire riserve ai soci. Operazioni analoghe sono state contestate in passato dall’Amministrazione finanziaria. Anche la giurisprudenza della Cassazione si è espressa sui finanziamenti contratti con lo scopo unico di ottenere la provvista necessaria al pagamento di dividendi al socio, confermando in più occasione la tesi del Fisco, nei casi in cui alla base dell’indebitamento non vi sono ragionevoli motivi di convenienza economica (sentenze n. 22564/2012 e n. 12548/2016). Con il venir meno dell’incentivo alla capitalizzazione, dovrebbe essere naturale consentire alle imprese di rivedere la propria struttura patrimoniale anche (o solo) in funzione del nuovo quadro normativo

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).