Notizia

Tassazione dei dividendi black list con verifica anche sul passato

Pubblicato il 12 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il D.Lgs. di recepimento della Direttiva Atad introduce alcune complicazioni per l’apprezzamento dello status black di dividendi (e plusvalenze) di fonte estera. Questo perché tale status, in presenza di una relazione di controllo diretta o indiretta, è ancorato alla verifica del livello di tassazione effettiva della partecipata estera e non più alla tassazione nominale del Paese estero di residenza (eventualmente aggiustata per tener conto di regimi speciali), che resta valida solo per la provenienza black senza controllo. Il criterio della tassazione effettiva avrà un’applicazione ben più ampia di quanto non fosse in precedenza (quando il tema si poneva solo per le società white con prevalenza di proventi passive, e solo ai fini della disciplina Cfc), e ciò rende opportuni alcuni chiarimenti. Non è chiaro se il livello di tassazione effettiva italiana con il quale confrontare quella estera debba considerare anche l’Irap (come si faceva precedentemente ai fini dell’apprezzamento dello status black) oppure no (come si faceva per l’applicazione del test del tax rate effettivo per i soggetti white ai fini della disciplina Cfc).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).