Notizia

Obbligo di repêchage legato a un «congruo arco temporale successivo al licenziamento»

Pubblicato il 07 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 31495 del 5 dicembre 2018, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi sul tema del repêchage (istituto di creazione esclusivamente giurisprudenziale), quale presupposto costitutivo, unitamente alla sussistenza delle ragioni economiche di cui all'articolo 3 della legge n. 604/66, del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.


Nel precedente grado di giudizio, la Corte d'appello di Milano aveva confermato la legittimità del licenziamento, ritenendo pienamente provata tanto l'effettiva sussistenza della riorganizzazione aziendale, causa della soppressione della posizione lavorativa del dipendente, quanto l'espletamento dell'obbligo di repêchage. In relazione a quest'ultimo aspetto, al termine dell'istruttoria emergeva da un lato la mancanza, nello specifico momento del licenziamento, di posizioni lavorative con mansioni equivalenti ovvero inferiori per una possibile ricollocazione del dipendente e, dall'altro, la perfetta conoscenza da parte del datore di lavoro della prossima e imminente disponibilità di due posti lavorativi con mansioni equivalenti a quelle del dipendente licenziato, per la cui copertura venivano compiute, poco tempo dopo, due nuove assunzioni. Evidentemente, i giudici del merito avevano accertato l'assolvimento dell'obbligo di repêchage, ritenendolo sussistente in capo al datore al momento dell'intimazione del licenziamento.


La sentenza della Cassazione, ribaltando completamente l'impostazione sposata dalla Corte territoriale, giunge a conclusioni opposte, ritenendo di dover dichiarare illegittimo il licenziamento proprio per il mancato espletamento dell'obbligo di repêchage da parte della società.


Ebbene, secondo la pronuncia in esame, in ossequio ad un recente orientamento (ex plurimis, Cass. 11 giugno 2014, n. 13112), il datore di lavoro che adduca a fondamento del licenziamento la soppressione del posto di lavoro cui era addetto il lavoratore licenziato ha l'onere di provare non solo che al momento del licenziamento non sussistesse alcuna posizione lavorativa, con mansioni equivalenti ovvero inferiori, alla quale il lavoratore licenziato avrebbe potuto essere assegnato, ma deve altresì «dimostrare di non avere effettuato per un congruo periodo di tempo successivo al recesso alcuna nuova assunzione in qualifica analoga a quella del lavoratore licenziato».


Alla luce delle conclusioni raggiunte dai giudici di legittimità, l'errore di diritto commesso dalla Corte territoriale è consistito proprio nella valutazione «istantanea» e attuale della possibilità di collocazione del dipendente, anziché con riferimento ad un congruo arco temporale successivo, durante il quale non devono intervenire nuove assunzioni per mansioni equivalenti a quelle in precedenza svolte dal lavoratore licenziato.


La lettura della pronuncia in commento, corretta sul piano dell'analisi fattuale, induce tuttavia qualche perplessità: il generico riferimento a un «congruo periodo di tempo successivo al licenziamento» - riferimento di creazione giurisprudenziale, non essendo rinvenibile alcuna specifica disposizione in merito - non fa altro che restringere, peraltro in maniera tutt'altro che chiara e definita, i margini di manovra del datore di lavoro, il quale, una volta di più, viene onerato da adempimenti probatori di non facile soluzione in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...