Notizia

La tassazione segue la natura del trust

Pubblicato il 16 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 734/2019 ha affermato che la tassazione del vincolo di desti-nazione scaturente dall’istituzione di un trust è questione che non ha una soluzione univoca, ma va decisa caso per caso. Secondo l’ordinanza 734 della Cassazione depositata ieri: se il trust è «traslativo», e cioè vi è un trasferimento patrimoniale dal disponente al trustee e sia già individuato il beneficiario finale del trust, si procede a immediata applicazione dell’imposta di donazione (e delle imposte ipotecaria e catastale, se il vincolo del trust concerne beni immobili), come se si trattasse di una donazione dal disponente al beneficiario; qualora il trust è «traslativo», ma l’intestazione al trustee del patrimonio destinato al trust configura una situazione transitoria, l’istituzione del trust va assoggettata a imposizione in misura fissa, in quanto l’imposizione proporzionale si applicherà se e quando vi sarà la definitiva attribuzione dei beni del trust ai soggetti che ne beneficeranno; se il trust è non traslativo, ma «autodichiarato» (caso in cui il disponente nomina se stesso quale trustee), si ripete quanto precede: se si determina una situazione già stabilizzata (ad esempio, se il disponente è anche beneficiario o il beneficiario è un terzo, definitivamente individuato), si applica la tassazione proporzionale, mentre, in caso contrario, si deve ricorrere alla tassazione in misura fissa.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...