Notizia

Licenziamento collettivo: criteri di scelta contestabili da chi ha avuto un danno

Pubblicato il 01 luglio 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Nelle procedure di licenziamento collettivo, l’onere della prova sull’osservanza e razionalità dei criteri di scelta dei lavoratori è rigorosamente a carico dell’azienda. In particolare, la prova fornita dal datore di lavoro deve aggirare e vincere le eventuali contestazioni specifiche che il lavoratore interessato abbia sollevato su questo punto. In ogni caso, come ha avuto modo di precisare la Cassazione nella sentenza 13871 del 22 maggio 2019, l’annullamento del licenziamento collettivo per violazione dei criteri di scelta può essere richiesto solo dai lavoratori che, in concreto, abbiano subito un trattamento deteriore e dunque uno specifico pregiudizio per effetto della violazione. Di conseguenza, la richiesta non può arrivare indistintamente e cumulativamente da ciascuno dei lavoratori licenziati.

La definizione dei criteri di scelta da adottare nelle procedure di mobilità segue regole diverse, in ragione del fatto che sia stato raggiunto o meno un accordo sindacale (articolo 5 della legge 223/1991).

In caso di accordo sindacale, i criteri formano oggetto di convenzione, prevalentemente in base alle esigenze tecnico-produttive e organizzative. Nell’ambito degli accordi si possono prevedere criteri di natura astratta, validi per la generalità dell’azienda e dei lavoratori, o arrivare al punto di stilare una graduatoria specifica dei lavoratori da licenziare. È frequente, ad esempio, l’accordo basato – nell’ambito dei criteri tecnico-produttivi – sulle necessità aziendali legate alla presenza nel personale dei requisiti per accedere alla pensione, fatta salva l’osservanza del principio di non discriminazione, che si ritiene ricorrere nei casi in cui l’accertamento del personale da licenziare avvenga sulla base di criteri e parametri “automatici”, senza spazi per interventi discrezionali dell’azienda.

Se la ristrutturazione o riorganizzazione aziendale è riferita a uno specifico reparto o stabilimento (unità produttiva) da sopprimere, si ritiene valida la scelta che determina l’applicazione dei licenziamenti a quello specifico ambito aziendale.

In assenza di accordo sindacale, la legge prevede criteri specifici, da seguire e applicare in concorso fra loro:

-carichi di famiglia;

-anzianità;

-esigenze tecnico produttive e organizzative.

Su quest’ultimo criterio, fermo restando il principio che richiede una valutazione globale dei criteri, la giurisprudenza ammette che si possa dare prevalenza allo stesso, con le dovute cautele, considerato che è il criterio tendenzialmente più allineato e coerente con le finalità che un’impresa persegue con la riduzione del personale tramite i licenziamenti collettivi.

I principi di buona fede e correttezza devono guidare il lavoro di scelta e comparazione delle posizioni professionali coinvolte nella procedura di mobilità (articoli 1175 e 1375 del Codice civile) e devono essere riguardati come parametri guida di comparazione delle rispettive posizioni delle parti sociali coinvolte.

La comparazione e la scelta vanno effettuate nell’ambito dell’intero complesso aziendale, salvo dimostrare che le operazioni di ristrutturazione riguardino uno specifico settore aziendale, esaurendo in questo ambito i propri effetti. Bisogna poter dimostrare che l’applicazione del criterio di scelta nello specifico settore e/o reparto sia in linea di continuità logica e finalistica con le esigenze tecniche, produttive e organizzative poste alla base dell’intera procedura di mobilità. È anche necessario evitare le confusioni di ruoli e professionalità, che si manifestano, ad esempio, laddove professionalità specifiche del reparto scelto siano fungibili con quelle mantenute nell’altra parte dell’azienda.

Se i lavoratori licenziati sono reintegrati, l’impresa, sempre nel rispetto dei criteri di scelta previsti dall’articolo 5, comma 1, può risolvere il rapporto di lavoro con un numero di lavoratori pari a quello dei lavoratori reintegrati, senza dover esperire una nuova procedura, dandone comunicazione alle rappresentanze sindacali (il principio non opera per gli assunti in base al Dlgs 23/2015).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...