Notizia

Accordo sul welfare per i dirigenti del commercio

Pubblicato il 12 settembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il 10 settembre Confcommercio e Manageritalia, dando seguito all'accordo di proroga della vigenza del Ccnl dirigenti Tds dell'11 luglio scorso hanno sottoscritto un'intesa a conferma del percorso contrattuale intrapreso in materia di welfare e di bilateralità.

Le parti hanno pertanto previsto, per il periodo di proroga del Ccnl (1° gennaio 2019-31 dicembre 2019), che l'aliquota del contributo integrativo a carico del datore di lavoro di cui all’articolo 25, comma 6, del vigente Ccnl, passi dall'attuale 2,11% al 2,15% della retribuzione convenzionale annua di cui al comma 8 dello stesso articolo 25.

Inoltre, con decorrenza 10 settembre 2019, l'articolo 7 del Ccnl vigente stabilisce che i redditi derivanti da piani azionari, o comunque da piani retributivi basati su strumenti finanziari, non rilevino ai fini del calcolo del Tfr, degli istituti contrattuali diretti o indiretti e del calcolo dell'indennità sostitutiva del preavviso, ciò sia al fine di adeguare il trattamento delle stock option alle leggi e ai regolamenti vigenti, sia per favorire maggiormente l'accesso a strumenti di incentivazione del management.

Per tutto quanto non previsto dall'accordo, le parti rinviano alle disposizioni del vigente Ccnl e alle successive integrazioni, che sono integralmente confermate fino alla data del 31 dicembre 2019.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...