Notizia

Salvo il credito d’imposta con spese R&S «dimenticate»

Pubblicato il 13 luglio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Come fruire del credito d’imposta da ricerca e sviluppo se le spese che lo legittimano sono state sostenute in anni precedenti e il beneficio fiscale non è stato rilevato né nel bilancio né nel modello redditi? C’è la possibilità di fruire ora di quel credito d’imposta? Uno spartiacque temporale è rappresentato dalla L. 145/2018 che ha introdotto adempimenti formali necessari che sono entrati in vigore a far data dalle spese maturate nel 2018. La contabilizzazione del credito d’imposta può avvenire in modo duplice a seconda di come siano state rilevate le spese sostenute di ricerca e sviluppo. In assenza di indicazioni specifiche su questo punto, si ritiene preferibile la seconda strada poiché aderendo alla prima si avrebbe come conseguenza che il concetto di competenza del provento da oggettivo diventerebbe soggettivo con il sospetto che esso sia, in qualche modo, asservito alle scelte e alle politiche di bilancio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...