Notizia

Il bonus ricerca e sviluppo confermato fino al 2031

Pubblicato il 12 novembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’articolo 10, comma 2 della bozza di DDL di Bilancio 2022 introduce una serie di disposizioni riguardanti i crediti d’imposta per investimenti in R&S, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, a suo tempo introdotti dai commi 198-207, L. 160/2019. In particolare, le disposizioni contenute nello schema dispongono la proroga dei vari crediti, tuttavia con scadenze differenziate, nonché una rimodulazione degli importi fruibili. I crediti mantengono la loro natura volumetrica, e tutte le caratteristiche già note. Per le attività di ricerca e sviluppo previste dal comma 200, il credito d’imposta è riconosciuto: per il periodo d’imposta 2022, nella misura già fruibile per il 2021, vale a dire in misura pari al 20%, nel limite annuale di 4 milioni; per i periodi d’imposta dal 2023 al 2031, in misura pari al 10%, nel limite annuale di 5 milioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...