Notizia

Prorogati gli incentivi per beni 4.0 ma con aliquote ridotte

Pubblicato il 12 novembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il credito d’imposta su investimenti iper ammortizzabili sarà utilizzabile fino al 30 giugno 2026, ma con un depotenziamento delle percentuali e del tetto di spesa agevolabile, che rimarrà unico per l’intero triennio. Lo prevede la bozza di DDL di Bilancio 2022 che concede più tempo anche per i beni immateriali 4.0, sempre con percentuali ridotte, mentre si ferma al primo semestre 2023 il tax credit per gli investimenti “ordinari”. L’articolo 10 estende di 3 anni l’attuale quadro delle agevolazioni per investimenti in beni materiali e immateriali con caratteristiche Industria 4.0, con una progressiva riduzione della misura dei crediti di imposta. Per gli investimenti ex iperammortizzabili (allegato A alla L. 232/2016) il tax credit (che attualmente scade nel 2022, con coda al primo semestre 2023) viene prorogato per il triennio 2023-2025 (e fino al primo semestre 2026 per prenotazioni entro fine 2025) con percentuali che passano al 20%, 10% e 5%, rispettivamente per lo scaglione fino a 2,5 milioni, per quello tra 2,5 e 10 milioni e per quello tra 10 e 20 milioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...