Notizia

Formazione legata all’Iscro – firmato il Decreto attuativo

Pubblicato il 05 aprile 2022 Il Sole 24 Ore;

Ai sensi del DM 4/03/2022, in attesa di pubblicazione, l’erogazione in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dell'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) è accompagnata dalla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale che rispondono ai seguenti criteri:
        a)  mantenimento e aggiornamento delle conoscenze, abilità e competenze possedute dal beneficiario ai fini dell’adeguamento ai mutamenti della                          domanda del settore di mercato di riferimento;
        b) acquisizione di un livello di conoscenze, abilità e competenze incrementali rispetto a quelle inizialmente possedute, spendibili nel contesto lavorativo di               riferimento e in coerenza con il fabbisogno formativo del lavoratore.
Il Decreto Interministeriale demanda alle Regioni ed alle Province Autonome il compito di:
  1. definire, nell’ambito della propria offerta formativa, i percorsi di aggiornamento professionale, individuando i requisiti per la validità dei percorsi ai fini dell’assolvimento dell’impegno formativo;
  2. rendere consultabili sui propri portali istituzionali, i percorsi di aggiornamento professionale effettivamente disponibili, mettendo a disposizione un’area dedicata per consultare il catalogo e iscriversi alle iniziative di interesse.
La domanda di ISCRO presentata all'INPS equivale a dichiarazione di immediata disponibilità ed è trasmessa all'ANPAL ai fini dell'inserimento nel sistema informativo unitario delle politiche del lavoro. I beneficiari dell’ISCRO, entro il termine di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, dovranno contattare i centri per l’impiego secondo le modalità definite dalle Regioni e Province Autonome o, in mancanza, saranno convocati dal Centro per l'Impiego entro il termine di 90 dalla medesima data, per la stipula del patto di servizio personalizzato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).