Notizia

Le novità del Decreto aiuti

Pubblicato il 19 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

Sono entrate in vigore il 18.5.2022 le novità del c.d. "Decreto Aiuti", contenente "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina". In particolare, sono previste le seguenti novità:
1.aumento al 25% del credito d'imposta spettante alle imprese per l'acquisto di gas naturale consumato nel secondo trimestre 2022;
2.aumento al 15% del credito d'imposta spettante per l'acquisto di energia elettrica a favore delle imprese "non energivore";
3.aumento al 28% del credito d'imposta spettante alle imprese di autotrasporto relativo al gasolio acquistato nel primo trimestre 2022;
4.estensione agli acquisti del primo trimestre 2022 del credito d'imposta previsto a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale ("gasivore");
5.previsione della cedibilità dei crediti edilizi a favore dei clienti professionali privati correntisti della banca;
6.è innalzata dal 20% al 50% la misura del credito d'imposta riconosciuto ex art. 1, comma 1058, Legge n. 178/2020 (Finanziaria 2021) per gli investimenti in beni immateriali 4.0 di cui alla Tabella B, Legge n. 232/2016 (Finanziaria 2017) effettuati nel periodo 1.1.2022 - 31.12.2022 ovvero entro il 30.6.2023 a condizione che entro il 31.12.2022 sia accettato l'ordine e siano versati acconti pari almeno al 20% del costo di acquisizione.
7.Con riferimento al credito d'imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all'acquisizione / consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese (c.d. "Bonus Formazione 4.0") di cui all'art. 1, comma 211, Legge n. 160/2019 (Finanziaria 2020):
  • è innalzata dal 50% al 70% delle spese la misura spettante per le piccole imprese, nel limite di € 300.000;
  • è innalzata dal 40% al 50% delle spese la misura spettante per le medie imprese, nel limite di € 250.000;
  • a condizione che le attività formative siano erogate dai soggetti specificatamente individuati dal MISE con un Decreto di prossima emanazione e che i risultati relativi alle attività siano certificate secondo quanto sarà stabilito dal Decreto.
Per i progetti di formazione avviati dal 19.5.2022 che non soddisfano le predette condizioni, le misure del credito spettante sono rispettivamente diminuite al 40% e al 35% delle spese.
8.previsione di uno specifico fondo (€ 500 milioni) per il sostegno del potere d'acquisto dei lavoratori autonomi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...