Notizia

Forfettari, primo appuntamento con e-fattura ed esterometro

Pubblicato il 11 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Due giorni ancora per la trasmissione allo Sdi della fattura elettronica immediata relativa alle operazioni effettuate (in senso Iva) il 1° luglio scorso. Il termine ultimo di 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione riguarda per la prima volta anche gli operatori forfettari e gli altri soggetti in “regime di franchigia” (secondo la terminologia comunitaria) e quindi anche gli operatori in regime di vantaggio e quelli nel regime opzionale di cui alla L. 398/1991. Stante la formulazione dell’articolo 18, D.L. 36/2022 si potrebbe dedurre che non vadano necessariamente documentate con e-fattura le operazioni effettuate a giugno e per le quali si decida di emettere fattura differita entro il 15 luglio. Premesso che, per i forfettari, la facoltà di emettere fattura elettronica è sempre ammessa – ed è anzi consigliabile –, servirebbe un chiarimento ufficiale sulla possibilità di non fare la e-fattura nel caso di operazioni effettuate a giugno per cui si emetta fattura differita entro il 15 luglio. Della faq 20/2018 si ritiene che sia invece condivisibile il principio per cui dev’essere elettronica la nota di variazione emessa dal 1° luglio, ancorché riferita a un’operazione precedente documentata con fattura cartacea.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...